BIBLIOTECA SCOLASTICA
Cos'è
Un luogo privilegiato per la scoperta della lettura, sia personale che comunitaria.
Uno spazio dinamico, a misura di tutti i ragazzi, dove l’approfondimento personale e la costruzione condivisa dei saperi possano andare di pari passo.
Un luogo bello e confortevole, che sia “altro” rispetto alle aule, dove i docenti e gli alunni potranno sperimentare, in uno spazio adeguato, nuove forme di didattica: pensiamo alla “lettura ad alta voce”, al “cooperative learning”, alla possibilità di accedere alle risorse cartacee e digitali per sviluppare ricerche ed elaborare tesi, al “debate”, alla costruzione e condivisione di elaborati multimediali, alla possibilità di realizzare “flipped classroom”.
Un tempo pensato per i ragazzi e organizzato a misura dei ragazzi, in cui essi stessi potranno ritrovare il protagonismo nel percorso di crescita, guidati nell’affrontare, attraverso la lettura, l’ascolto e la condivisione, se stessi e il mondo che li circonda.
Un percorso per riappropriarsi del vocabolario della propria vita, fatto non solo di parole scritte e lette, ma di confronti con gli autori, con altri lettori, con i docenti.
Una finestra sul mondo che non solo contiene “cultura”, ma la rielabora, la produce, la offre.
Una biblioteca non legata esclusivamente alle materie letterarie, ma disponibile a diventare il cuore pulsante della scuola e delle sue discipline, dove tutti i saperi sono rappresentati, documentati, sperimentati, riletti, messi a disposizione.
Un luogo e un tempo dove CRESCERE OLTRE I CONFINI !
A cosa serve ?
- Favorire l’acquisizione di conoscenze, l’esercizio di abilità, lo sviluppo di competenze legate alla lettura e alla comprensione.
- Offrire occasioni di condivisione e confronto su tematiche letterarie.
- Generare il piacere della lettura e favorire quella personale.
- Esercitare la creatività, l’inventiva, la fantasia.
- Contribuire alla scoperta e alla comprensione di sé e delle proprie emozio.
Come si accede al servizio ?
Si potrà venire in biblioteca per prendere in prestito un libro previo contatto con i responsabili.
Per accedere al catalogo d'Istituto Qloud e vedere quali libri sono disponibili al prestito è sufficiente selezionare il TASTO sottostante.
Consultazione catalogo libri on line - clicca il TASTO
Gli alunni
Luoghi in cui viene erogato il servizio
SCUOLA ECONDARIA DI PRIMO GRADO "MASSIMO STANZIONE” - Orta di Atella (Ce).
CORPO C – AULA CT 4
Documenti
Contatti
Telefono: +39 0810573119
Email di riferimento:
Francesco.zona@stanzione.edu.it
Fabiana.mezzacapo@stanzione.edu.it
giuseppe.roncioni@stanzione.edu.it
Struttura responsabile del servizio
Referenti: Commissione “Lab. Lettura”